Il Colosseo si trova nel cuore archeologico di Roma. Il vero nome del monumento simbolo di Roma è Anfiteatro Flavio:il nome Colosseo, sicuramente legato alle grandi dimensioni dell’edificio, deriva in particolare al fatto che nelle vicinanze era presente una statua di bronzo di Nerone di dimensioni colossali.
Inserito nel 1990 dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità, e nel 2007 tra le Nuove sette meraviglie del mondo, il Colosseo accoglie ogni giorno un alto numero di visitatori: è aperto al pubblico praticamente tutti i giorni, tranne il 25 dicembre e il 1 gennaio, con un orario che va dalle 9 di mattina alle 17 di pomeriggio (inverno) e alle 19 di sera (estate). A volte è possibile visitare l’Anfiteatro Flavio anche in notturna; inoltre, spesso ospita esposizioni temporanee e spettacoli.
La costruzione del Colosseo, iniziata da Vespasiano e completata da Tito, terminò nell’80 d.C. e l’anfiteatro Flavio fu aperto al pubblico con una solenne inaugurazione durata 100 giorni. Il Colosseo venne costruito con la precisa finalità di offrire a Roma un luogo degno della fama dei suoi giochi gladiatorii.
L’Anfiteatro Flavio è alto 57 metri, ha forma ellittica, con una circonferenza di 527 metri e l’asse maggiore è lungo 188 metri, mentre l’asse minore è di 156 metri: ospitava fino a 70.000 persone.
L’esterno è composto da quattro ordini architettonici sovrapposti: i primi tre sono formati da ottanta arcate inquadrate da semicolonne, mentre il quarto ordine è suddiviso in riquadri intervallati da finestre. Nell’ultimo ordine erano inseriti supporti in muratura e in legno per sostenere un immenso telone (velarium) che serviva a riparare gli spettatori dal sole e dalla pioggia. All’interno (cavea) c’erano gradinate in laterizio rivestite in marmo. L’arena era realizzata con una grande tavola di legno ricoperta di sabbia. Nei sotterranei c’era una fitta serie di gallerie nelle quali erano custodite le belve e dove erano conservate le attrezzature sceniche e i montacarichi.
Oggi il Colosseo ospita fino a 3.000 turisti in contemporanea.